Le scale

Nella lezione precedente abbiamo visto cosa sono gli intervalli, per discutere delle scale partiamo da un intervallo molto particolare, l'intervallo di ottava.

Partiamo il nostro studio (per comodità) da una nota in particolare e precisamente dal Sol a 98 Hz che sulla chitarra si trova al terzo tasto della sesta corda. [vi consiglio di leggere QUESTO ARTICOLO per avere chiara la differenza tra NOTE ed ARMONICI]

Nell'immagine sottostante la nota in questione é quella dalla quale parte una freccia blu continua con scritto (IONICA)

 ESCAPE='HTML'

In questa immagine sono riportate, con i pallini neri, tante diverse note Sol che possiamo incontrare sulla tastiera della chitarra, in particolare ci interesserà trovare almeno un Sol su ogni diversa corda. 

Il Sol prenderà il nome di nota "fondamentale" perchè adesso noi siamo interessati a partire il nostro studio da questa nota. 

Con i pallini rossi invece sono riportate le note "Re", se ricordate la lezione precedente dovreste sapere che il Re è la quinta del Sol.

Ma focalizziamoci solo sui Sol al momento e come detto partiamo dal Sol situato al terzo tasto della sesta corda, questo Sol ha una frequenza fondamentale di 98 Hz. Se volessimo trovare la sua "ottava" cioè il successivo (in termini di "altezza") Sol dobbiamo spostarci due corde sotto e due tasti a destra; in quella posizione troviamo il Sol a frequenza doppia di quello di partenza (196 Hz), questo Sol, ovviamnte suonerà piuù "alto" di quello di partenza. L'ottava appena trovata dunque si trova al quinto tasto della quarta corda. 

La successiva ottava (il Sol a 392 Hz) per simmetria si troverebbe due corde più giù e due tasti più a destra ma siccome tra la seconda e la terza corda sussiste una "asimmetria", allora dobbiamo spostarci di tre tasti a destra invece che di due. 

A questo punto il gioco l'avete capito, per trovare il successivo Sol dovremmo spostarci due corde giù e due tasti a destra ma siccome la chitarra non ha una corda numero 0 allora andiamo a finire sulla corda numero 5 (corda 1 e corda 6 sono praticamente la stessa in questo giochetto di simmetria). 

Provate a spiegarvi da soli il perchè della posizione delle successive due ottave di Sol rappresentate in figura, avete già tutti gli elementi necessari per spiegarvelo. 

Questa tecnica per trovare le "ottave" ovviamente si applica a tutte le note, in effetti vedete che la stessa simmetria viene seguita anche dalla nota Re (rappresentata con il pallino rosso).

Le scale sono in numero di 7 (una per ogni grado della tonalità) ma all'atto pratico basta ricordarne 5; la scala chiamata Locria (parte dal settimo grado) e la scala chiamata Lidia (parte dal quarto grado) coincidono quasi esattamente con, rispettivamente, la Ionica e la Frigia. 

Diciamo quindi che ci limitiamo a considerare per semplictà le scale:


Ionica (parte dal primo grado)

Dorica (parte dal secondo grado)

Frigia (parte dal terzo grado)

Misolidia (parte dal quinto grado)

Eolica (parte dal sesto grado)

In base a questa definizione le scale sono strutture "verticali" (vedremo che è limitante considerarle così), nell'immagine iniziale ho inserito dei "trucchi" per ricordarsi quali sacle usare in base a dove si trova la nota "fondamentale". Per esempio, se la fondamentale si trova sulla seconda corda significa che a quell'altezza del manico ci va una scala frigia, se il fondamentale si trova sulla quinta corda significa che lì dovremmo usare una scala misolidia, e così via. 

Nella figura seguente scrivo tutte e 7 le scale sovrapposte indicando però solo i 5 nomi che vale la pena di ricordare, le scrivo con colori alterni così si vedono i punti in cui si "incastrano". 

 ESCAPE='HTML'

In questa immagine sono partito dal Sol al terzo tasto della sesta corda e sono arrivato alla sua ottava più lontana (alla fine del ciclo) che si trova al quindicesimo tasto della prima corda. 

(In verità sono partito dal Fa# al secondo tasto della sesta corda che corrisponde alla scala Locria). 

Questo schema può essere traslato così com'è lungo tutto il manico della chitarra e la nota "fondamentale" è quella che da il nome a tutta la "tonalità" sottointesa da queste scale. Nel nostro caso la tonalità che stiamo considerando, ovviamente, è quella di Sol maggiore

 

Potrà sembrarvi strano ma in realtà non è necessario ricordarsi ogni posizione di ogni nota di ogni scala, infatti, questa disposizione è geometricamente originata da un solo "pattern" che si ripete in successione su tutti i tasti e su tutte le corde, questo pattern è il seguente:

 ESCAPE='HTML'

Per comodità riporto qui a penna la parte gialla e una sola linea della parte verde (si legge dal basso verso l'alto come fosse una tablatura)

 ESCAPE='HTML'

Quando si applica questo pattern alla tastiera della chitarra bisogna solo stare attenti alla traslazione che intercorre tra la seconda e la terza corda ed il gioco è fatto, applicando questo pattern potete ricostruire qualsiasi sacala partendo da qualsiasi posizione ! 

Per esempio:

provate ad applicare questo pattern (scritto a penna) partendo dal settimo tasto della quinta corda (un Mi), se applicate la traslazione (doverosa a causa dell'accordatura della chitarra) a partire dala seconda corda, riconoscete che state seguendo esattamente le scale del Sol maggiore ? [ricordatevi che la prima corda è esattamente speculare alla sesta]

E' anche importante notare la posizione della fondamentale all'interno del pattern, questo è molto utile per costruire il pattern partendo dalla nota fondamentale in qualsiasi punto del manico. 

 ESCAPE='HTML'

La fondamentale si trova sempe appena sotto la linea con sole due note del pattern !

Appena sopra il fondamentale vi è sempre la sua quinta (appena sotto sempre la sua quarta per il principio del "nove" degli intervalli). Altri intervalli possono essere riconosciuti sulla base dei precedenti ed ecco che la visione di tutte le note appartenenti ad una stessa tonalità sulla tastiera comincia ad evere senso e simmetria.

 ESCAPE='HTML'

Esercizio: data una fondamentale (in qualsiasi posizione), visualizzare lo schema delle scale. 

Soluzione: Fai il frammento di scala maggiore che parte dal fondamentale e riconosci che è un frammento di pattern; allarga il pattern e riconosci quale scala modale è.